fbpx

Ansia prematrimoniale

LUXURYEVENTS

05 Marzo 2020

Nessun commento

Pagina iniziale Blog abito nozze

ANSIA PREMATRIMONIALE: RIMEDI PER AFFRONTARLA

 

Molte mie spose che seguo in consulenza mi confessano di essere, ad un certo punto durante l’organizzazione e soprattuto quando si avvicina il grande giorno del matrimonio,soprafatte dal senso di ansia. Le domande che si fanno più di frequente sono queste :

“Sto facendo la cosa giusta?”

“Lo amo davvero?”

“E se poi non andiamo d’accordo?”

“sto organizzando tutto nel migliore dei modi ?”

Questi e altri mille dubbi passeranno nella testa della futura sposa anche fino a qualche ora prima di andare verso l’altare. Si chiama ansia prematrimoniale ed è assolutamente normale!

Ansia prematrimoniale

Ci corre in aiuto la Dott.sa Noemi Buo, Psicologa, Psicoterapeuta sistemico-relazionale: ecco qualche suo consiglio !

L’ansia prematrimoniale , che si verifichi un anno prima o una settimana prima del matrimonio , è una condizione molto comune nei futuri sposi, perché nasce dalla paura del cambiamento, dal timore di sbagliare, dalle incertezze del futuro, dalle aspettative, dalle ambizioni e dipende anche dal tipo di rapporto che si ha col partner.

A tutto questo si aggiungono la tensione dei preparativi, le pressioni dei parenti, il peso delle eventuali critiche e tutta una serie di numerose incombenze che ci si trova ad affrontare, in pochissimo tempo, affinché tutto risulti PERFETTO.

Il DISAGIO è segno che qualcosa sta mutando e genera naturalmente qualche perplessità. Il domani diventa un’incognita imprevedibile, con nuove gioie, ma anche nuove responsabilità, nuovi equilibri, nuove abitudini. Una cosa è certa: niente sarà mai più come prima! Un certo grado di ansia è quindi giustificata.

DUBBI TIPICI che frequentemente si manifestano durante il periodo prematrimoniale: 

  • “Sto facendo la cosa migliore?”
  • “È la persona giusta?”
  • “Amo il partner?”
  • “Andremo d’accordo?”
  • “E se mi pentissi?”
  • “I miei spazi d’indipendenza dove andranno a finire?
  • “Ho ancora tanti progetti da realizzare, ce la farò?”
  • “Riuscirò a sobbarcarmi tutte le nuove responsabilità?”
  • “Andremo d’accordo con le nostre famiglie d’origine?

Come possiamo leggere tutto questo?

Sono segnali che il matrimonio “non s’ha da fare” o si possono inscrivere in quella che è la normale giostra di stress e inquietudini, tipica di questo periodo così delicato di vita della coppia?

Ovviamente l’argomento è complesso e non c’è una risposta univoca che vada bene per tutti. Ogni coppia rappresenta, infatti, una realtà a se stante, con una propria storia, proprie caratteristiche e dinamiche relazionali interne.

Spesso l’ansia prematrimoniale viene vista come qualcosa di negativo, da evitare o da cui fuggire poiché sembra indicare che probabilmente qualcosa sotto sotto non stia andando poi così bene. A ben vedere, essa risulta non solo necessaria ma anche AUSPICABILE.

Consente, infatti, ai partner di fermarsi e porsi delle domande relative a ciò che stanno facendo e al passo che stanno per compiere insieme.

Se viene vissuta con una certa consapevolezza diventa una magnifica OCCASIONE DI CRESCITA PERSONALE che contribuisce alla piena realizzazione di sé e della coppia. Imparare a conoscersi davvero è un passo importante, per andare all’altare in maniera più serena e sicuramente più consapevole. Per questo è necessario prendersi del tempo e imparare ad “ascoltare” se stessi e il partner.

Nell’University of California, a Los Angeles, un gruppo di ricercatori (Lanver et al., 2012) ha studiato che l’ansia prematrimoniale è comune ma non benigna e che, in particolare per le donne, sentirsi incerte rispetto al matrimonio prefigura angoscia.

Queste analisi indicano che l’ansia non dovrebbe semplicemente essere liquidata come esperienza normale e diffusa, o vista come qualcosa che andrà via una volta che i partner arriveranno all’altare.

I sentimenti di incertezza prematrimoniale dovrebbero essere presi sul serio, e usati come opportunità di esplorazione, superando la resistenza che molti partner avvertono all’idea di condividere i loro dubbi, per evitare che si trasformino poi in malessere coniugale, e nel peggiore dei casi in separazione.

QUALCHE CONSIGLIO…

Eccovi dei consigli che potrebbero aiutarvi gestire l’ansia da matrimonio:

Ansia prematrimoniale consigli per affrontarla

Ansia prematrimoniale consigli per affrontarla

 

Se tutto questo non bastasse, potete rivolgervi a uno specialista che vi aiuti a inquadrare i dubbi e i sentimenti, consentendovi di gestire in modo sicuro problemi irrisolti o domande persistenti, di raggiungere un consenso su argomenti difficili, o di creare competenze attorno a specifiche aree problematiche (ad esempio, imparare a gestire meglio lo stress).

Lavner, J.A., Karney, B.R., Bradbury, T.N. (2012), “Do Cold Feet Warn of Trouble Ahead? Premarital Uncertainty and Four-Year Marital Outcomes”. In Journal of Family Psychology, vol. 26(6), pp. 1012-1017.

Se ti fa piacere la puoi contattare:

DOTT.SSA NOEMI BUO
Psicologa, Psicoterapeuta Sistemico Relazionale in formazione

e-mail: noemi.buo@outlook.com

mobile: +39 3335995370

Si Laurea nel 2015 in Psicologia Clinica e della Salute, presso l’Università Vita–Salute San Raffaele di Milano.

Dal 2016 è Iscritta alla sezione A dell’Albo professionale dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia, Numero di iscrizione 19498.

 

 

 

Così come arriva, l’ansia da matrimonio passa, basta solo riuscire a distrarsi in qualche modo e concentrarsi sulle cose importanti. Esistono alcuni trucchi che ti aiuteranno a superarla.

 

I MIE 10  CONSIGLI PER LA GESTIONE DELL’ANSIA :

 

  1. Concediti alcuni giorni “liberi dal matrimonio”
  2. Trova una wedding planner o coordinatore di cui ti fidi completamente
  3. Prendi atto dei tuoi sentimenti e riconosci che stai provando un po’ di ansia
  4. Assicurati di avere qualcuno con cui parlare
  5. Concentrati sulla pianificazione del tuo matrimonio, piuttosto che sulle tue nozze
  6. Trascorri il tempo a prendere appunti su un diario, riflettere o qualsiasi altra cosa che ti aiuti a decomprimere
  7. Trascorrete del tempo ad essere affettuosi l’uno con l’altro. Concentrati su voi due, non su tutto quello che sta succedendo
  8. Esci coi tuoi amici e distraiti
  9. Evita i litigi
  10. Passa dei momenti in famiglia
 

 

 

 

 
Consigliato da Zankyou