L’organizzazione del proprio matrimonio è uno dei momenti più delicati per una coppia.
Le decorazioni, gli invitati, la festa…
Tante cose a cui pesare e il rischio di sbagliare o di dimenticarsi qualcosa è sempre dietro l’angolo.
Mesi di preparativi per farsi trovare pronti a quello che può considerarsi il momento più magico della propria vita.
Un momento memorabile che rimarrà per sempre indelebile nella nostra mente.
Tuttavia, ci sono alcuni aspetti da considerare per evitare che il nostro sogno si infranga ad un passo dal prendere vita.
Di seguito sono riportati gli 8 errori da evitare se vuoi riuscire ad organizzare un matrimonio da copertina.
1) Pianificare sbagliando le priorità: il Budget all’ultimo posto
Il primo aspetto da valutare quando si organizza il proprio matrimonio è la definizione del Budget a disposizione.
Molte coppie hanno spesso un’idea troppo vaga (… o peggio ancora non la hanno per niente) delle risorse da poter utilizzare.
Questo però, rende ancora più complesso l’organizzazione delle nozze.
Il budget infatti, è un fattore che influenza direttamente il risultato finale del matrimonio.
L’errore principale che si commette è rendersi conto solo alla fine, dopo aver organizzato tutto già e scelto i fornitori, di non avere un budget sufficiente o di averlo gestito male .
A questo punto si iniziano ad effettuare tagli e rinunce per cercare di diminuire le spese.
Purtroppo però a forza di tagli, si finisce per ottenere un planner che assomiglia solo vagamente a quello iniziale.
E così spesso ci si ritrova di fronte ad un matrimonio che è solo una brutta copia di quello che avevamo pianificato sin dall’inizio.
Per evitare di dover ridimensionare all’ultimo le vostre aspettative, è importante definire prima di tutto il Budget disponibile e sulla base di questo andare a rifinire poi tutti i dettagli.
Così facendo si evitano problemi, rinunce e tagli dell’ultimo minuto che rischiano di compromettere l’organizzazione e la buona riuscita del tuo matrimonio.
Come best practice è importante considerare in anticipo tutte le possibili voci di costo.
Per approfondire l’argomento, leggi l’articolo su Come pianificare il budget del tuo matrimonio.
2) Location: “non è tutto oro ciò che luccica”
Non fidarti delle foto o dei video che trovi su internet.
Il materiale che puoi trovare in rete è spesso modificato con filtri o inquadrature, che alterano la percezione reale della location.
Il consiglio è quindi quello di “non comprare mai a scatola chiusa”.
Non scegliere la location delle tue nozze basandoti solo sulle foto presenti sul web o sui social.
Effettua sempre dei sopralluoghi accurati per accertarti di persona che il posto abbia tutte le carte in regola per ricreare quel clima magico e fiabesco che stai cercando.
Un piccolo trucco è quello di creare relazione e stringere rapporti con i proprietari o responsabili del luogo.
Questo ti aiuterà a prendere più informazioni sulla location e comprendere meglio se è davvero quello che fa al caso tuo.
Inoltre avendo stretto delle sane relazioni, le persone potrebbero essere più propense ad accomodare le tue richieste e a venirti incontro per eventuali imprevisti.
3) Chiedere il parere ad amici e parenti, senza avere il coraggio di proporre le proprie idee
Questo è un errore molto comune e affonda le sue radici nella tradizione italiana.
Le cose da ricordare mentre si organizza il proprio matrimonio sono molte e per questo si cade spesso nella trappola di chiede aiuto ad amici e parenti.
Tuttavia, da un semplice richiesta di aiuto rischi di trovarti nella scomoda situazione di consegnare il tuo matrimonio nelle mani dei propri cari.
Tutti proveranno a darti consigli e pareri sulla base di esperienze vissute (o peggio ancora sentite). Non dimenticare però che ad andare all’altare sarai tu insieme al tuo compagno.
Non lasciare che i tuoi parenti e i tuoi amici decidano per te, rovinando il tuo momento magico.
Non aver paura di far valere le tue idee ed impara con garbo a dire “no” alle loro richieste.
Il matrimonio è tuo, non dimenticarlo.
4) Non vedere rispettate le esigenze di entrambi i partner
Se ne parla poco, ma dopo anni di esperienza in questo settore, posso dirti che questa è una delle cause principali di insoddisfazione da parte della coppia.
Anche se il matrimonio è stato realizzato a regola d’arte, si percepisce un minore entusiasmo da parte di uno dei partner.
Magari il futuro sposo ci ha lasciato organizzare tutto in tranquillità, senza intromettersi troppo, ma non dimenticare di ascoltare anche il suo parere.
Fallo sentire partecipe. Includilo sempre nelle decisioni, anche quelle meno importanti, chiedendo anche un suo parere.
Siete una coppia, l’ascolto è importante.
5) Cambiare atteggiamento e trasformarsi in altre persone
Quando il grande giorno si avvicina, ansia, stress e nervosismo prendono spesso il sopravvento.
Inconvenienti dell’ultimo minuto…
situazioni difficili da gestire…
Tutto sembra sbagliato.
Una serie di pensieri ci risucchiano in un vortice di negatività, mettendoci di cattivo umore.
Non rischiare di rovinare questo momento magico.
Se senti che la pressione sulle spalle inizia ad essere troppa… è il caso di prendersi una pausa.
Fatti supportare da un professionista durante l’organizzare del matrimonio.
Sarà il tuo angelo custode, assicurandosi che fili tutto liscio e senza imprevisti.
Siamo propensi a credere che il giorno più bello, quello in cui essere più felici, sia il giorno delle nozze.
In realtà, è tutto il periodo che ruota intorno ad esso ad essere magico: dalla scelta dell’abito, ai preparativi…
… fino ovviamente ad arrivare al tanto atteso momento del “sì, lo voglio”.
Rimani calma e goditi il momento.
6) Sottostimare gli imprevisti
“andrà tutto bene…”
Ok, e nel caso non fosse così?
Con questo non voglio dire di essere pessimisti e neanche di iniziare a preoccuparsi o andare in paranoia per nulla.
Voglio solo sottolineare il fatto che è abbastanza irrealistico pensare che non ci siano imprevisti durante il percorso.
L’imprevisto dell’ultimo minuto salta sempre fuori e questo non deve poter compromettere il nostro giorno felice.
Bisogna quindi diventare bravi a pianificare gli imprevisti.
Ad esempio, nel caso piova, hai già pensato a come risolvere?
“Sposa bagnata , sposa fortunata” …certo, ma non credo che tu gradisca brindare in mezzo alla pioggia e al fango.
Perciò, quando scegli la location valuta anche che abbia uno spazio interno sufficiente ad accogliere tutti gli ospiti e che gli interni siano in linea con lo stile delle nozze.
Pianifica tutto nei minimi dettagli e assicurati sempre di avere un piano B.
7) Siglare “a voce” i contratti con i fornitori
Purtroppo non tutti i professionisti che lavorano in questo settore possono definirsi tali.
Molti sono improvvisati e se non si sta attenti si rischia di avere spiacevoli sorprese il giorno delle nozze.
Per tutelarsi da fraintendimenti e comportamenti poco corretti (per non dire di peggio) segui questa semplice procedura:
Come si dice in questi casi… “Verba volant, Scripta manent”
8) Voler copiare il matrimonio di altri
Se non hai idea del tipo di matrimonio da organizzare, lasciati ispirare da idee sul web o da altri matrimoni a cui hai preso parte.
Attenzione però a non innamorarti del matrimonio di altri.
Questo atteggiamento è spesso causa di insoddisfazione per la coppia perché si cerca a tutti i costi di emulare un modello che alla fine potrebbe non adattarsi alle proprie esigenze e soprattutto non vi rappresenta.
Tentare di riprodurre nei minimi dettagli le nozze di altri, porta a farci vedere le cose da una prospettiva sbagliata.
Sembra che quello che tutto quello che facciamo per noi non vada mai bene e non sia abbastanza.
Credimi, hai tutto il diritto infatti di pretendere da te stessa un matrimonio da copertina.
Tuttavia, invece di focalizzarti sul matrimonio di altri, concentrati sul tuo.
Non inseguire un “ideale di nozze”, cerca di capire piuttosto come organizzarne uno addirittura migliore e che ti rappresenti.
Tentare di copiare il matrimonio di un parente al quale si è partecipato o dell’ultima celebrità di successo su Instagram, non è la scelta migliore.
Copiare ci fa sentire da un certo punto di vista più al sicuro perché ci da l’illusione di avere tutto sotto controllo e sapere esattamente cosa fare.
Abbiamo già in mente il risultato finale che ci aspettiamo e questo ci dona speranza.
Tuttavia, si tratta solo un’ illusione.
Mettere a confronto il tuo matrimonio con quello di altri, ti porterà a sentirti insoddisfatta per ogni cosa che non rispecchi a pieno il modello che si è preso di esempio.
Il tuo matrimonio non deve diventare un copia-incolla di quello di altri.
Prendi le giuste decisioni per te. Crea il tuo capolavoro.
Fatti aiutare da un organizzatore professionista ad esprimere al meglio i tuoi gusti e le tue esigenze. Dopodiché goditi il momento.
Solo così potrai vivere a pieno giorno delle tue nozze e trasformare il fatidico “momento del sì” in quel matrimonio da copertina che hai sempre sognato.
All’interno di questo articolo ho racchiuso solo alcuni dei problemi che possono verificarsi durante l’organizzazione del matrimonio.
Questi sono quelli principali, ma ne esistono ovviamente anche altri che non possono essere trascurati se si vuole organizzare una giornata indimenticabile.
Dopo aver accompagnato decine di coppie all’altare e averli supportati durante il passo più importante della loro vita, posso dire che gli aspetti da considerare sono davvero tanti, forse anche troppi.
In questi anni ho visto molte coppie impazzire dietro fornitori, allestimenti, e altri mille imprevisti (normali) che saltano sempre fuori all’ultimo secondo.
Quello che doveva essere il giorno più felice della loro vita si stava trasformando poco a poco in un vero incubo.
La verità è che organizzare un matrimonio non è semplice.
Ci vuole metodo.
Per questo, ho sempre fatto una domanda ben precisa alle coppie che hanno scelto di affidarsi a me e di essere aiutate: preferisci perderti questi momenti indimenticabili per star dietro alla logistica e agli imprevisti oppure goderti insieme al tuo partner una lunga luna di miele anticipata, mentre diamo vita al matrimonio da copertina che hai sempre sognato?
Puoi immaginare la loro risposta.
A questo punto chiedo a te la stessa cosa: quale lieto fine vuoi dare alla storia del tuo matrimonio? Per sapere come potrei aiutarti leggi anche questo articolo.
Copyright © AF Luxury Events 2019| P. IVA: 02700340967
Francesca Ceresa Wedding Planner