Come Organizzare un Matrimonio Invernale: scopri i vantaggi di sposarsi nei mesi più freddi dell’anno

 

Inverno

una parola che riporta alla mente immagini vivide di paesaggi incantati dalla neve fresca…

luci scintillanti durante i periodi di festa… 

oppure semplicemente una bella tazza di cioccolata calda sorseggiata in compagnia con un amico.

Qual è la magia che si nasconde dietro il periodo più freddo dell’anno?

E perché dovresti sceglierlo per organizzare le tue nozze?

Sarà per la sua atmosfera suggestiva e romantica…

il cielo terso e di un azzurro profondo che non si trova in altre stagioni…

o per il periodo di festa che mette tutti d’accordo e di buon umore…

le nozze d’inverno, aggiungono alla promessa di matrimonio quel tocco magico ed unico che hai sempre sognato.

Ti confesso che anche io per le mie nozze ho scelto una giornata invernale.

Era il giorno di San Valentino.

Il clima era pungente, ma non dimenticherò mai quel clima di festa e quell’atmosfera fiabesca che solo le giornate invernali possono regalarti.

Probabilmente fino ad oggi non avevi mai preso in considerazione l’idea di sposarsi d’inverno.

Certo, fa più freddo e l’organizzazione delle nozze in questo periodo dell’anno è differente rispetto ai classici mesi estivi.

Quindi se in questo momento stai avendo un po’ di perplessità, ti capisco…

ma lascia che ti mostri alcuni dei principali vantaggi che puoi ottenere se deciderai di celebrare le tue nozze nel periodo “più rigido” dell’anno.

Ti accorgerai che alcuni sono davvero interessanti.

Sei Pronta? Bene iniziamo…

 

1) Più possibilità di scelta ed offerte interessanti

Durante l’Estate, location e fornitori sono spesso presi d’assalto.

Tutti si sposano negli stessi giorni e si finisce sempre per fare a botte pur di aggiudicarsi una data sul calendario.

Questo porta con sé diverse problematiche.

Ad esempio, potresti essere costretta a rinunciare alla location che hai sempre sognato perché già prenotata.

Oppure potresti dover rinunciare ad alcuni ospiti perché già impegnati in altre nozze.

Ma non solo…

anche la ricerca dei fornitori può diventare difficile.

Capire a chi affidare le sorti del proprio matrimonio diventa un’impresa e il rischio è che il giorno indimenticabile che avevi sempre sognato, finisca per assomigliare solo ad una brutta copia di quello che avevi immaginato inizialmente nella tua mente.

La situazione però cambia completamente durante il periodo invernale.

La richiesta di matrimoni infatti è molto bassa e si può beneficiare di un ampio ventaglio di scelte, una migliore dell’altra:

Dalle date per organizzare le nozze, al viaggio di nozze, ai fornitori…

tutto diventa estremamente più semplice.

Non devi rincorrere nessuno. 

E’ tutto a tua disposizione: dalle migliori location fino ad arrivare alle date nei weekend che spesso sono un tabù per molti sposi.

D’inverno inoltre, si riescono a strappare le offerte commerciali più convenienti.

L’organizzazione del matrimonio è più snella.

Si possono creare cerimonie intime dal tocco magico e principesco senza dover fare rinunce.

 

2) Location: dove sposarsi d’inverno?

Probabilmente ti starai chiedendo: “ok, ma se decido di sposarmi d’inverno, quale location posso scegliere? Qual è la più adatta?

Le scelte sono pressoché infinite!

Come accennato sopra…

siamo portati a credere che d’inverno le possibilità di scelta siano limitate, quando in realtà è esattamente l’opposto.

Per festeggiare il tuo giorno speciale potrai scegliere tra:

  • Ville, dotate di ampi spazi interni e giardini esterni ben curati per realizzare un servizio fotografico indimenticabile.
  • Castelli, se invece preferisci una location dal sapore fiabesco.

All’interno troverai ampi spazi per organizzare il ricevimento, ma senza rinunciare alla bellezza del panorama circostante. 

Le ampie vetrate infatti ti permetteranno di ammirare il paesaggio circostante e di passare un momento indimenticabile facendoti sentire come una principessa.

Qualsiasi location sceglierai, assicurati abbia come requisito fondamentale, la presenza del camino.

 

Oltre a dare la sensazione di un evento più raccolto e intimo (che è proprio quello che cercano molte future spose),  il calore e il colore del fuoco rallegrerà gli animi mettendo tutti di buon umore e creando un piacevole clima di allegria intorno alla tavola degli invitati.

 

3) I Colori: quali scegliere per il matrimonio invernale?

Anche qui hai diverse possibilità per rendere il giorno delle tue nozze davvero unico. Se il matrimonio è organizzato durante il periodo delle festività di Natale, puoi scegliere di  utilizzare colori caldi e tinte che richiamano la passione e il calore del natale, come ad esempio Oro e Rosso.

 

Se invece preferisci farti ispirare dai colori magici dell’inverno, la scelta più adatta è senza dubbio quella dei toni freddi, come ad esempio silver e verde foresta

 

Se invece vuoi dare un tocco principesco utilizza tonalità tra l’ORO e il crema, accostando tessuti preziosi come il velluto e morbida pelliccia, scegliendo essenze floreali raffinate come orchidee e rose vintage ,completa la tua tavola usando candelabri dorati e cristalli sfaccettati in cui la luce si può riflettere e distribuire nell’ambiente

Ma se vuoi essere più in linea con le tendenze del momento accosta anche colori come il rustic peach e il Merlot come dalla palette qui suggerita

4) Decorazioni, Allestimenti e luci: cosa cambia in un matrimonio d’inverno?

Facciamo una piccola premessa: tutto deve essere coerente con il tema dei paesaggi invernali.

Quindi per quanto riguarda i fiori e le decorazioni avrai a tua scelta: elleboro, orchidee, biancospino, rose, pungitopo, pigne decorate, rami di pino o abete e bacche invernali .

Mentre per gli allestimenti, se preferisci un matrimonio tradizionale, i colori caldi sono da preferire.

Tuttavia è possibile utilizzare anche palette colori più moderne per dare un tocco unico e suggestivo all’allestimento delle vostre nozze.

Ecco alcuni abbinamenti di colori che puoi prendere in considerazione:

  • Verde foresta e Silver
  • Bordeaux e cipria 
  • Rame e greenery 
  • Oro e crema

L’aspetto più importante per il ricevimento invernale sono senz’altro le luci.

Non potendo fare affidamento troppo sulla luce naturale è importante essere ben organizzati per riuscire a creare l’atmosfera giusta.

Un’atmosfera suggestiva e molto originale rispetto al classico matrimonio estivo.

Candele e lanterne ti aiuteranno a creare quel clima caldo e accogliente stimolando la convivialità e allegria con gli ospiti.

5) Il servizio fotografico: la magia dei paesaggi invernali

Inutile nasconderlo, i paesaggi d’inverno nascondono qualcosa di magico. 

Un bacio al tramonto sotto il vischio…
oppure una promessa di amore eterno sulla neve…

La luce soffusa e i paesaggi innevati aggiungeranno quel tocco di magico e suggestivo anche all’interno del tuo servizio fotografico.

Un piccolo consiglio: meglio sposarsi di mattina in modo da poter godere della luce naturale e non dover ricorrere a quella artificiale.

Altra cosa importante…

è sempre meglio avere un piano B: in caso di pioggia o di scarsa luce avrai sempre la possibilità di organizzare un servizio fotografico all’interno per vivere il sogno di una principessa.

Questi erano i principali vantaggi di organizzare un matrimonio durante l’inverno.

Come avrai capito ci sono delle grandi possibilità da sfruttare, che ti aiuteranno a rendere il giorno delle tue nozze unico e indimenticabile.

Se vuoi organizzare il tuo matrimonio in questo periodo dell’anno, posso aiutarti a creare l’evento magico e suggestivo che hai sempre sognato e nel pieno rispetto delle esigenze di entrambi gli sposi.

Stai organizzando le tue nozze? Prenota consulenza gratuita

Consigliato da Zankyou