“Seguito di persone che accompagna o rende onore a qualcuno: c. nuziale, che accompagna gli sposi in chiesa; fila di persone che accompagna o rende onore a qualcuno: corteo nuziale, accompagnamento”
Cosi lo troviamo descritto da Trecani .
Ingresso sposa con padre
” Con chi entra lo sposo?
“Da che parte deve stare il papà della sposa mentre l’accompagna all’altare?
“Dove si siedono i famigliari della sposa e delle sposo ?
Io consiglio sempre di fare delle prove per stemperare le tensioni ed essere sicuri di avere un corte degno di bellissime foto, sopratutto se ci saranno dei bimbi piccoli a fare da paggetti e delle bimbe per il lancio petali pr- ingresso sposa.
Per quanto riguarda le regole del Galateo classico, tutte le donne dovrebbero entrare in chiesa, ed uscire, al braccio destro dell’uomo, eccezion fatta per la sposa che entra tenendosi stretta al braccio sinistro del padre. Mentre lo sposo la precede entrando un quarto d’ora prima, porgendo il braccio destro a sua madre.
Qualora gli sposi, per volontà o per causa di forza maggiore, decidano di entrare insieme in chiesa, seguiranno, invece, regole diverse. Questa scelta viene spesso fatta quando ad uno dei due, soprattutto nel caso della sposa, sia mancato il padre. In questo caso lo sposo aspetterà con in mano il bouquet la sua sposa, glielo donerà senza baciarla. La bacerà solo dopo il sì. La coppia, entrando in chiesa, sarà preceduta da paggetti e damigelle bambine, e seguiti da damigelle adulte. Ad attenderli davanti all’altare il sacerdote e i testimoni seduti ai loro posti, e tutti gli altri parenti già in chiesa in attesa di salutare con un applauso, qualora lo permetta il prelato, la nascita della nuova famiglia.
Ecco le tipologie d’ingresso, scegliere quella che vi appartiene di più.
INGRESSO CON PAGGETTI
Questo tipo di corteo nuziale è meno utilizzato e si addice per le cerimonie di nozze più formali e si caratterizza dal seguente ordine:
1 – Sposa e papà aprono il corteo
2 – A seguire, damigelle e paggetti
3 – Sposo e madre dello sposo
4 – Madre della sposa e papà dello sposo
5 – Testimoni di nozze
Corte nuziale solenne
Come disporsi in chiesa dopo il corteo nuziale
Il corteo nuziale definito Anglosassone è il più diffuso ed è quello che normalmente si adotta maggiormente in buona parte dei matrimoni, questo corteo prevede:
1 – Lo sposo con la sua mamma attende vicino all’altare la sposa.
2 – La sposa fa il suo ingresso in chiesa accompagnata dal padre ( che la tiene sotto braccio alla sua destra),precedono il corteo le damigelle e i paggetti, dietro la sposa le damigelle che hanno il compito di occuparsi dello strascico del vestito della sposa
3 – Arrivati vicino all’altare, il padre saluta lo sposo e la sposa si mette sul lato sinistro dello sposo.
Nelle nostre abitudini è sicuramente più in uso questo Corte nuziale anglosassone e definito Classico.
Corte nuziale anni ’60
Corte nuziale annoi ’50-’60
UN TEMPO si usava fare il tragitto (casa sposa e chiesa) percorso a piedi. E’ un anticha tradizione di un tempo in cui la mattina del matrimonio, partendo da casa della sposa si formava un vero corteo nuziale, invitati, testimoni, paggetti e ovviamente in testa al corteo, Sposa e papà, percorrevano le vie del paese per raggiungere la chiesa dove si sarebbe celebrato il matrimonio.
Un bellissimo modo per condividere con tutta la comunità cittadina del paese in cui si vive, la gioia e la felicità perchè la propria figlia che si sposava.
Un momento cosi ricco di emozioni come l’ingresso della sposa in chiesa merita il massimo della cura e vi indichiamo due piccoli contrattempi che si possono risolvere anticipatamente con un minimo di attenzione da parte degli sposi.
Nel caso avete scelto i vostri paggetti e damigelle di età molto piccola, vi converrà fare alcune prove e vedere se i piccolini sono in grado di percorrere da soli, il tragitto che dalla porta della chiesa arriva fino all’altare. Potrebbe capitare che i paggetti o damigelle a causa della loro tenera età, si emozionino “osservate la foto” e necessitano l’aiuto da parte degli adulti. Nulla è perduto ma il fotografo non riuscirà ad ottenere la foto perfetta del corteo nuziale che tanto avete sognato.
Cellulari, smatphone, tablet e chi più ne ha più ne metta, ogni vostro invitato ne possiede uno, presi dalla frenesia di fotografare tutto e condividerlo magari sui social, potrebbe capitare che la scena (corteo nuziale) sia invasa dai vostri invitati, suggerite a tutti di lasciare da parte la voglia di fotografare e di concentrarsi sulla vostra cerimonia di nozze, alle foto ci penserà il fotografo.
L’ARRIVO degli invitati al luogo della cerimonia avverrà in maniera autonoma, ma per nessun motivo è ammesso un ritardo e soprattutto entrare in chiesa dopo la sposa a meno che si scelga l’ingresso in corteo.
LA TRADIZIONE vuole a sinistra della navata i parenti e gli amici della sposa, a destra quelli dello sposo. Il primo banco è riservato rispettivamente ai genitori e ai fratelli di lui e di lei, quindi seguono i parenti e infine gli amici.
Con lo sposo entreranno i testimoni: quelli delle sposa invece si disporranno alla sinistra dell’altare, quelli di lui alla destra. La madre della sposa farà il suo ingresso, accompagnata da un parente maschio e prenderà posto attendendo l’ingresso della figlia.
Per quanto riguarda l’uscita del corteo, nel primo e ultimo caso saranno amici e parenti ad uscire per primi, poi i testimoni a coppia, che precederanno di qualche minuto gli sposi. Nel secondo caso, invece, saranno gli sposi ad aprire il corteo di uscita, preceduti da paggetti e damigelle. A seguirli, poi, saranno i genitori a coppie alternate, i testimoni e i parenti più stretti a coppia, e gli amici.
L’ENTRATA in municipio ( o nel caso di un rito simbolico, emozionale ) deve avvenire in perfetto orario, non è ammesso in questo caso il minimo ritardo( più accomodante in caso di rito simbolico);
La sposa sarà accompagnata dal padre che le darà il braccio sinistro, preceduti eventualmente da paggetti e damigelle e seguiti dal corteo degli invitati, che seppure non codificato rigidamente come in caso di matrimonio religioso, dovrà comunque essere il più ordinato e solenne possibile.
Lo sposo attende insieme ai testimoni presso il tavolo dell’officiante; la disposizione della coppia e degli invitati segue la regola classica: a destra lo sposo e alle sue spalle i genitori, i parenti e quindi gli amici; a sinistra la sposa con il suo seguito.
I cortei nuziali erano in uso in varie epoche e in diverse zone geocgrafiche, parliamo di una pratica nota fin dalla notte dei tempi.
Corte nuziale nel 1700
Copyright © AF Luxury Events 2019| P. IVA: 02700340967
Francesca Ceresa Wedding Planner