fbpx

partecipazioni di matrimonio: ecco come creare i tuoi inviti

Hai deciso lo stile delle tue nozze, hai selezionato una splendida location e hai persino trovato quell’abito che fin da bambina hai sempre sognato? Bene, ora è tempo di … scegliere le tue partecipazioni di matrimonio che dovranno essere uniche e personalizzate, proprio come tutti gli altri elementi delle nozze. 

Sei pronta ad ispirarti? Ecco i miei consigli.

PARTECIPAZIONI MATRIMONIO: le tempistiche

Tutti gli elementi di design delle tue nozze iniziano a prendere forma dopo aver scelto lo stile e la location in cui festeggerai il tuo amore.

Ma da dove partire per dare vita alle tue partecipazioni di nozze?

Come primo punto, è consigliabile iniziare a prendere ispirazione e creare una moodboard delle tue tue partecipazioni di matrimonio nel momento in cui la location è stata scelta, ma non solo, è importante tenere a mente le tempistiche di realizzazione e d’invio come:
Per un destination wedding, invia il tuo “Save the date” e le partecipazioni prima di quando si fa per i matrimoni tradizionali;

e hai intenzione di coordinare tutti gli elementi presenti nella Wedding stationery assicurati di realizzarli contemporaneamente tra i 12 e gli 8 mesi.

Crea un sito vetrina per matrimoni prima di finalizzare le partecipazioni in modo da poter includere l’URL e i dettagli specifici. Ricorda di inviare le partecipazioni 3/4 mesi in anticipo. Possono sembrare consigli banali ma puoi star pur certa che – soprattutto in fase organizzativa – il tempo vola…

come creare il tuo design personalizzato?

Partiamo con il dire che ogni invito si compone di quattro elementi principali: tema, stile, dimensioni e materiali.

Partiamo dal primo, il tema. Anche i matrimoni più classici ne hanno uno, anche se esso è qualcosa di semplice che si ispira alla stagione o al tipo di location. Come definirlo? Prendi ispirazione dai piccoli dettagli che rendono unico il design del tuo matrimonio e unisci i colori, i motivi e i caratteri che riflettono l’atmosfera del tuo grande giorno, bilanciando i toni più chiari con colori più strong a contrasto.  Infine aggiungi piccoli dettagli floreali che riprendano quelli scelti con la tua floral designer o elementi del fil rouge.

Desideri delle partecipazioni personalizzate ma non sai quale tema scegliere?

le dimensioni tra cui scegliere per le partecipazioni di matrimonio

La dimensione delle partecipazioni standard di oggi sono 21×10 cm perchè entrano nelle più comuni buste che si trovano in commercio. Questo formato ti permette di includere i dettagli di base, il sito web del tuo matrimonio e tutti i dettagli di design.

Gioca con le dimensioni e il tipo di carta in base a come desideri che i tuoi ospiti interagiscano con essi. Scegli tra i formati piegati a metà o quelli in plexiglass per un risultato unico ed elegante, o gioca con il taglio dei bordi se scegli la carta tradizionale. 

La cosa più importante rimane però sempre una: seguire un fil rouge personalizzato creando coerenza tra la scelta dei colori e gli elementi decorativi per un risultato che ti rispecchi e che rimarrà per sempre nei tuoi ricordi più belli.

Lo stile si riferisce invece alle scelte di design specifiche. Se vuoi che le tue nozze siano classiche, mantieni lo stile dei tuoi inviti semplici, mono o bicolore e un dettaglio minimal come ad esempio le vostre iniziali. Se invece sogni un matrimonio più “imponente” e bucolico puoi inserire un bordo floreale con colori più accesi, pennellate di acquarello e font in rilievo carta oro. Infine, ricorda che la leggibilità è fondamentale. Mantieni quindi il carattere in grassetto, così che sia chiaro a tutti e scegli un colore primario di base. E le dimensioni? Se parliamo di dimensioni standard la misura da tenere in considerazione oggi è di 11,5×17,5 cm o 10×21 cm. Per quanto concerne il materiale invece, puoi davvero sbizzarrirti nella scelta. Puoi optare per la preziosa carta Amalfi o la carta di riso ma anche quella perlata, martellata classica liscia fino ad arrivare a quelle più moderne trasparenti o in plexiglass.

Puoi anche giocare con le dimensioni e il tipo di carta. Come? Scegli tra i formati piegati a metà o quelli moderni in plexiglass per un risultato unico ed elegante, o gioca con il taglio dei bordi se scegli la carta tradizionale.

La cosa più importante rimane però sempre una: segui un fil rouge personalizzato creando coerenza tra la scelta dei colori e gli elementi decorativi per un risultato che rispecchi te e la tua dolce metà.

Desideri anche tu un matrimonio personalizzato ma non sai da dove iniziare?

bon to tips: Galateo tradizionale e galateo contemporaneo a confronto in tema di partecipazioni.

Galateo tradizionale prevede che l’annuncio delle nozze sia dato dai genitori degli sposi stessi.

Galateo contemporaneo predilige invece una forma più semplice e snella dove sono gli sposi ad annunciare il proprio matrimonio.

Sullo stile Galateo tradizionale è intransigente e sottolinea l’utilizzo del carattere inglese e del color seppia, il tutto stampato su una carta pregiata quale la carta Amalfi, mentre Galateo contemporaneo accetta anche l’utilizzo di carte diverse dall’Amalfi, più lavorate ma sempre con un tocco di eleganza e stile.

I nomi degli invitati per Galateo Tradizionale devono essere sempre calligrafati a mano e mai stampati. Galateo contemporaneo continua questa tradizione, anche se permette la calligrafia di pugno degli sposi, e non un calligrafo di professione.

Secondo Galateo tradizionale ma anche secondo quello contemporaneo prima va il nome dello sposo e poi quello della sposa.

Inserire giorno, mese, anno e ora delle nozze, seguito dal luogo della cerimonia senza l’indirizzo ma solo la citta o il paese.

Non dimenticare mai la frase “è gradita conferma” o il più sosfisticato “r.s.v.p.” ossia in francese repondéz s’il vuos plait. 

Consigliato da Zankyou