Una delle prime cose da decidere quando si inizia ad organizzare il matrimonio è la tipologia di rito; religioso, celebrato in chiesa, civile in comune o simbolico, con un’incredibile carica di intensità? La scelta tra questi tre differenti riti nuziali comporta selezioni differenti in fatto di location per la cerimonia e il ricevimento, oltre che a un differente “valore”.
Scopri in questo articolo quale soluzione si avvicina di più ai tuoi gusti e alle tue esigenze in base alle loro differenze.
Iniziamo con il dire che in un matrimonio religioso, dall’ingresso della sposa fino al rito con lo scambio dei voti e delle fedi nunziali e alla benedizione, tutto rimarrà impresso nei vostri cuori…
Ma quali sono le procedure per un matrimonio cattolico? Dopo aver deciso un’ipotetica data per le tue nozze, dovrai selezionare la chiesa che ti accoglierà quel giorno: dalle piccolissime chiese situate in luoghi da favola a quelle più stupefacenti.
Successivamente dovrai essere contattata per concordare insieme quale tipo di decorazioni siano consentite, se si preferisce un canto particolare durante la funzione o anche un ingresso diverso da quello tradizionale.
Il processo deve iniziare almeno 6-8 mesi prima della data del matrimonio per questo…Eccoti una to do list dei documenti da non dimenticare:
Insomma, la decisione di celebrare il matrimonio religioso è una scelta che tocca nel profondo la coppia ma che impatta in maniera forte sull’iter di organizzazione. Le decisioni da prendere sono molte, così come i dubbi che possono sorgere.
Rispetto al matrimonio religioso, quello civile è tra i tre riti nuziali quello più breve, dalla durata di circa 20/30 minuti e può essere celebrato da ogni cittadino italiano che beneficia dei diritti civili e politici con la maggiore età.
Cosa significa? Che puoi scegliere di far celebrare il tuo matrimonio a qualcuno che conosci… un amico, per esempio! Durante il rito non essendoci alcun vincolo, potresti inoltre chiedere a chi ami di leggere qualcosa di speciale per te.
Il rito civile si potrà svolgere in municipio ma non solo: antiche ville con splendidi giardini all’italiana o spiagge paradisiache illuminate dal sole, tu dove giureresti amore eterno?
Ovunque tu voglia, ma ricordati di rivolgerti ad una wedding planner che si occuperà delle venue con l’approvazione delle autorità locali.
Non tutte le coppie decidono di consacrare la loro unione con il rito religioso o civile, ma spesso sorgono dei dubbi intorno alla cerimonia simbolica.
Il matrimonio simbolico, non è per forza un matrimonio civile… perchè?
Durante la celebrazione di un matrimonio civile possono essere inseriti, se l’officiante e la location lo permettono, particolari riti simbolici che rendono la cerimonia più intima e personale. Ma gli stessi riti possono essere utilizzati in maniera autonoma per celebrare un matrimonio simbolico senza valenza legale ma con grande valore emozionale!
Qualunque sia il rituale che scegli di celebrare, è importante decidere tutto in anticipo e non lasciare nulla al caso. Perché ricorda… se è importante per quello religioso e civile, lo è ancora di più per la cerimonia simbolica, dove il percorso emotivo e suggestivo è al centro di tutto.
Sarà importante infatti farsi affiancare da un professionista per rendere personale e speciale questo momento e non rischiare di vivere una cerimonia impersonale e lontana dai tuoi sogni.
Fissa una consulenza gratuita!
Copyright © AF Luxury Events 2019| P. IVA: 02700340967
Francesca Ceresa Wedding Planner